Il Carnevale è una festa molto amata dai napoletani, la città si colora ed ovunque si respira gioia ed allegria. Le tradizioni carnevalesche napoletane sono tante e molto antiche, ma ancora oggi rispettate da tutti.
Come si festeggia il Carnevale a Napoli? Scopriamolo insieme.
I napoletani a Carnevale mangiano sempre chiacchiere e sanguinaccio. Le chiacchiere sono dei dolci molto famosi in tutta Italia, sebbene vengano chiamate con nomi differenti a seconda della zona. Le chiacchiere napoletane sono delle sottili strisce di pasta fritta ricoperte da zucchero a velo e, di solito, servite con il sanguinaccio. Quest’ultimo è una crema di cioccolato fondente che, in antichità, veniva preparato aggiungendo anche sangue di maiale. Ma state tranquilli, oggi questa tradizione è caduta in disuso, ed il sanguinaccio è composto al 100% di cioccolato!
Come in molte altre parti del mondo, anche a Napoli i bambini si travestono a Carnevale. E’ molto divertente camminare per le vie della città durante la settimana di Carnevale ed osservare i travestimenti mai banali dei bambini. I napoletani hanno grande fantasia ed i travestimenti dei piccoli sono spesso sorprendenti.
Ma nella settimana di Carnevale bisogna stare molto attenti anche agli scherzi degli “scugnizzi” napoletani. La regola è “a Carnevale ogni scherzo vale” ed i bambini si divertono a fare scherzi divertenti ed originali agli adulti. Non indossate i vostri abiti migliori, potreste sporcarvi!
La festa del Carnevale ha origini molto antiche e nella storia di Napoli ha sempre avuto una grande importanza. Nel diciottesimo secolo, infatti, il re Carlo di Borbone organizzava grandi festeggiamenti in tutta la città, molto attesi dal popolo e dalla nobiltà. Il re faceva costruire in tutta la città le cosiddette “cuccagne”, delle strutture in legno ricoperte di cibo che veniva donato al popolo. Anche i nobili napoletani amavano il Carnevale, organizzando eleganti feste in maschera nei più bei palazzi della città di Napoli. I napoletani hanno molto a cuore queste tradizioni, ecco perché anche quest’anno è stato organizzato a Napoli il Carnevale Settecentesco Napoletano presentato da Travelers and the City, un evento in maschera che rievocherà una festa di carnevale tipica di quel meraviglioso periodo storico della città.
Vieni al #ForoCarolino, vivrai l’esperienza di un #tour tra le tradizioni carnevalesche napoletane.
Thanks a lot to VNE